Skip to content

Lo stress causa la perdita dei capelli?

È una domanda comune che molti pazienti ci pongono. Lo stress causa la perdita dei capelli? La relazione tra stress e caduta dei capelli è complessa e multifattoriale, ma la risposta è sì, lo stress può influenzare la salute dei vostri capelli, portando a diverse forme di alopecia. Comprendere questa connessione è il primo passo per affrontare il problema in modo efficace.

Il ruolo dello stress nella caduta dei capelli

Lo stress, sia acuto che cronico, può innescare o aggravare la perdita dei capelli attraverso meccanismi biologici specifici. Non si tratta solo di una percezione, ma di un’alterazione reale dei cicli di crescita del capello.

Tipologie di perdita di capelli indotta da stress

Esistono principalmente tre condizioni di perdita di capelli legate allo stress:

  • Telogen effluvium: Questa è la forma più comune di perdita di capelli indotta dallo stress. Normalmente, i capelli passano attraverso una fase di crescita (anagen), una fase di transizione (catagen) e una fase di riposo (telogen) prima di cadere. Un evento stressante significativo può spingere un numero elevato di follicoli piliferi prematuramente nella fase telogen. Circa due o tre mesi dopo l’evento stressante, si noterà una caduta significativa dei capelli, spesso durante il lavaggio o la spazzolatura. Fortunatamente, il telogen effluvium è solitamente temporaneo e i capelli tendono a ricrescere una volta che lo stress è gestito.
  • Alopecia areata: In questa condizione, il sistema immunitario del corpo attacca i follicoli piliferi, causando la caduta dei capelli a chiazze. Lo stress è considerato un fattore scatenante o un aggravante per l’alopecia areata in soggetti geneticamente predisposti. La ricerca suggerisce che lo stress può alterare la risposta immunitaria, rendendo i follicoli più vulnerabili.
  • Tricotillomania: Questo disturbo è caratterizzato da un impulso irresistibile a tirare i propri capelli, spesso come meccanismo di coping per affrontare sentimenti di stress, ansia o noia. La trazione ripetuta causa danni ai follicoli piliferi e, nel tempo, può portare a aree di perdita di capelli evidenti.

Come lo stress influisce sul ciclo di crescita del capello

A livello fisiologico, lo stress può innescare una serie di risposte ormonali e infiammatorie che impattano direttamente i follicoli piliferi:

  • Ormoni dello stress: L’aumento di ormoni come il cortisolo può influenzare la fase di crescita del capello, abbreviandola e inducendo una transizione precoce alla fase di riposo.
  • Infiammazione: Lo stress cronico può promuovere uno stato infiammatorio sistemico che può danneggiare i follicoli piliferi e inibirne la normale funzione.
  • Ridotto apporto di nutrienti: Lo stress può alterare la circolazione sanguigna, riducendo l’apporto di ossigeno e nutrienti essenziali ai follicoli piliferi, compromettendone la salute.

Il percorso di trattamento

Comprendiamo che affrontare la perdita dei capelli può essere esso stesso fonte di stress. Il nostro approccio è olistico e personalizzato, mirando non solo a ripristinare la densità dei capelli, ma anche a migliorare la vostra qualità di vita.

Per la diagnosi, utilizziamo tecniche avanzate per identificare la causa sottostante della vostra perdita di capelli, che sia legata allo stress o ad altri fattori. Una volta accertata la causa, possiamo proporre le soluzioni più adatte.

Se la perdita di capelli ha portato a un diradamento significativo o alla calvizie, il nostro metodo d’avanguardia di trapianto capelli Micro FUE sezionale rappresenta una soluzione estremamente efficace. Questa tecnica consente un prelievo selettivo delle unità follicolari, minimizzando l’invasività e massimizzando il risultato estetico con una densità naturale. L’accuratezza del prelievo sezionale ci permette di ottimizzare l’uso delle aree donatrici e di ottenere una ricrescita eccellente.

Oltre al trapianto, offriamo una gamma di trattamenti medici e rigenerativi che possono supportare la salute dei capelli, come la terapia PRP (Plasma Ricco di Piastrine) e la biostimolazione, che possono essere particolarmente utili in casi di telogen effluvium o per rafforzare i capelli esistenti.

Gestire lo stress per la salute dei capelli

Mentre i trattamenti clinici possono ripristinare i capelli persi, è fondamentale affrontare anche le cause dello stress. Consigliamo di integrare il percorso clinico con strategie di gestione dello stress, quali:

  • Tecniche di rilassamento (es. meditazione, yoga)
  • Esercizio fisico regolare
  • Dieta equilibrata e ricca di nutrienti
  • Sonno adeguato
  • Ricerca di supporto psicologico, se necessario

Alla Clinica Pallaoro, siamo qui per aiutarvi a riprendere il controllo della vostra chioma e, di conseguenza, della vostra fiducia. Se siete preoccupati per la perdita dei vostri capelli, vi invitiamo a richiedere una consulenza per esplorare le opzioni di trattamento più adatte a voi.