Quanto dura un intervento di trapianto di capelli? Tutto ciò che devi sapere sulla tempistica
Quando ci si avvicina alla scelta di sottoporsi a un trapianto di capelli, una delle domande più frequenti riguarda la durata dell’intervento. È una curiosità del tutto comprensibile: sapere quanto tempo si resterà in clinica, se l’intervento sarà lungo o faticoso, e quanto durerà il recupero, aiuta a organizzare meglio le proprie giornate e ridurre l’ansia. In questo articolo analizziamo nel dettaglio la durata del trapianto di capelli, tenendo conto della tecnica utilizzata, della quantità di follicoli trapiantati e delle fasi che compongono la procedura, con un linguaggio semplice e adatto a tutti.
Cos’è un trapianto di capelli con tecnica Micro FUE ad espianto sezionale
La tecnica Micro FUE ad espianto sezionale rappresenta oggi lo standard più avanzato nel campo della chirurgia della calvizie. A differenza della FUE tradizionale, questa tecnica prevede l’estrazione parziale dell’unità follicolare, lasciando intatta una porzione del follicolo nella zona donatrice. Questo permette una rigenerazione parziale dei follicoli e un utilizzo più sostenibile delle aree da cui vengono prelevati i capelli.
Il procedimento è mininvasivo, non lascia cicatrici visibili e consente una rapida guarigione. Tuttavia, richiede un’elevata precisione chirurgica, che si riflette anche sulla durata dell’intervento di trapianto capelli.
Quanto dura un intervento di trapianto di capelli in media?
In media, un trapianto di capelli con tecnica Micro FUE può durare tra 5 e 8 ore. Tuttavia, questa stima può variare in base a diversi fattori che esploreremo nei prossimi paragrafi. In alcune situazioni, soprattutto quando il numero di unità follicolari (UF) da trapiantare è molto elevato, la durata può estendersi anche oltre le 9 ore.
Va sottolineato che il paziente è sveglio e cosciente per tutta la durata dell’intervento, che si svolge in anestesia locale, e che le pause vengono programmate per garantire il massimo comfort.
Le 4 fasi del trapianto di capelli e la durata di ciascuna
L’intervento viene suddiviso in quattro fasi principali, ognuna delle quali richiede una tempistica specifica:
1. Preparazione e anestesia (30-60 minuti)
Questa fase include la rasatura della zona donatrice e ricevente, la disinfezione del cuoio capelluto e la somministrazione dell’anestesia locale. Viene anche effettuato un disegno preoperatorio, in accordo con il paziente, per determinare l’esatta zona in cui verranno impiantati i capelli.
2. Estrazione delle unità follicolari (2-3 ore)
Utilizzando strumenti microchirurgici (punch da 0,65-0,75 mm), il chirurgo procede con l’espianto sezionale delle UF. Si tratta di una fase che richiede estrema precisione, poiché l’obiettivo è preservare la vitalità dei follicoli e la salute della zona donatrice. La velocità di questa fase dipende anche dalla densità dei capelli del paziente.
3. Creazione dei siti riceventi (30-60 minuti)
Dopo aver completato l’estrazione, si procede alla creazione delle microincisioni nella zona ricevente, ovvero dove verranno impiantati i nuovi follicoli. La profondità, l’angolazione e l’inclinazione delle incisioni devono imitare perfettamente la direzione naturale dei capelli, per garantire un risultato estetico naturale.
4. Impianto delle unità follicolari (2-4 ore)
È la fase finale e anche la più lunga, poiché ogni follicolo viene impiantato manualmente in modo da rispettare la disposizione naturale dei capelli. Per aumentare la precisione e la velocità, solitamente lavorano due operatori in simultanea, ciascuno da un lato della testa del paziente.
Fattori che influenzano la durata del trapianto di capelli
Non esiste una durata standard valida per tutti i pazienti. Ecco i principali elementi che possono influenzare la durata di un intervento di trapianto capelli:
- Numero di UF da trapiantare: più follicoli significa più tempo. In genere, si trapiantano da 1.000 a 3.000 UF in una sola sessione.
- Qualità e densità della zona donatrice: una buona densità consente una raccolta più agevole.
- Tipo di capelli: i capelli ricci o afro possono richiedere più tempo per essere estratti e impiantati correttamente.
- Esperienza dell’equipe chirurgica: un team specializzato con anni di esperienza lavora in modo più fluido e veloce, senza sacrificare la qualità.
Il tempo vola: comfort e sedazione durante l’intervento
Anche se la durata del trapianto di capelli può sembrare lunga, va detto che il paziente non sente dolore grazie all’anestesia locale. Inoltre, spesso viene somministrato un lievo sedativo che aiuta a rilassarsi e ridurre eventuale ansia. Durante la giornata, il paziente può:
- Guardare la TV o ascoltare musica
- Fare pause per mangiare e andare in bagno
- Parlare con lo staff, se lo desidera
L’ambiente è pensato per essere il più sereno possibile, e ogni fase viene affrontata con il massimo rispetto del comfort del paziente.
Dopo l’intervento: serve tempo anche per la guarigione
Anche se il focus di questo articolo è sulla durata dell’intervento di trapianto di capelli, è importante ricordare che il recupero post-operatorio richiede un po’ di tempo e attenzione. Subito dopo l’intervento si possono riprendere attività leggere, ma è bene evitare sport, sole e urti per almeno due settimane.
I capelli trapiantati iniziano a ricrescere dopo circa 3-4 mesi, con un risultato finale apprezzabile intorno ai 12 mesi, e completamento verso i 18 mesi.
Conclusioni: un giorno per cambiare la tua immagine
In definitiva, la durata di un trapianto di capelli varia tra le 5 e le 8 ore, ma dipende da molti fattori individuali. È un intervento ambulatoriale, non doloroso, e ben tollerato grazie alla tecnica Micro FUE ad espianto sezionale. Un giorno dedicato a te stesso può portare risultati estetici duraturi, naturali e armoniosi.
Se stai valutando questa soluzione, non farti scoraggiare dal numero di ore: si tratta di un investimento di tempo per ottenere un risultato che dura tutta la vita.