Fasi di vita dei capelli: Anagen, Catagen e Telogen
I capelli (e i peli in genere) hanno un ciclo vitale differenziato in due fasi di attività e una di stasi.
Le fasi sono:
- Anagen, fase di crescita
- Catagen fase di involuzione
- Telogen riposo
Il ciclo di vita del capello presenta 3 fasi. La prima fase è chiamata ANAGEN (di crescita) ha una durata variabile dai 2 ai 7 anni con grandi differenze tra uomo e donna (nell’uomo arriva ai 4 anni, nella donna fino ai 7).
Nei follicoli in Anagen, le cellule agiscono per formare progressivamente il capello che cresce di circa 1 centimetro al mese nell’uomo e di 1 centimetro e mezzo nella donna. La crescita dei capelli è determinata dal patrimonio genetico, perciò è variabile da soggetto a soggetto.

La seconda fase del ciclo di vita del capello si chiama CATAGEN è determinata dal progressivo arresto delle funzioni attive del pelo e ha una durata media di due settimane. Questa fase è indispensabile perché peli e capelli non abbiano a crescere in lunghezza senza limite. Il bulbo risale fino alla superficie cutanea e si prepara alla fase successiva.

La FASE TELOGEN, di riposo, dura in genere 3-4 mesi.
In questo lasso di tempo il capello cade perché il bulbo ha sospeso da tempo l’attività di crescita. Successivamente il follicolo entra nuovamente in fase Anagen.

I capelli normalmente si trovano per il 90% in fase attiva, perciò hanno cicli di crescita sfasati, fatto che evita periodi ciclici di perdita totale dei capelli (in alcuni animali questo è la muta).
Il capello ha un ciclo vitale che prevede l’alternanza di tre fasi: crescita, riposo e caduta. Un processo che ha una durata variabile dai 2 ai 7 anni. Ogni follicolo durante la sua vita si ritiene possa produrre mediamente una ventina di capelli.
La quantità di follicoli presenti sul cuoio capelluto alla nascita è determinata geneticamente. Sono i biondi ad avere più capelli in testa. Il numero di capelli presenti sul capo di una persona varia infatti a seconda del colore: i biondi ne hanno 150.000, i castani 110.000, i neri 100.000 e i rossi 90.000.
Non tutte le zone del cuoio capelluto hanno la stessa densità di capelli. In soggetti “integri” in media si stima che vi siano 150 per cm². Questa densità tende a diminuire nel corso della vita e principalmente nelle zona zona superiore del capo.
Se fossero allineati uno dietro l’altro i capelli cresciuti durante tutta la vita sulla testa di un individuo coprirebbero una distanza di circa 1100 Km.
Pagine collegate: La struttura del capello | www.pallaoro.com