Il sebo
Il sebo è prodotto dalle ghiandole sebacee. Le cellule germinative disposte alla periferia degli acini, subendo la trasformazione sebacea, divengono esse stesse il prodotto secretivo della ghiandola (secrezione olocrina). Il ciclo vitale della cellula sebacea comprende infatti in ordine successivo la sintesi, la segregazione e l’accumulo di lipidi nel citoplasma e culmina nel disfacimento cellulare. La miscela di lipidi e detriti cellulari derivata da questo processo costituisce il sebo, che viene versato nel dotto escretore e, attraverso l’infundibolo pilare, sulla superficie cutanea. Chimicamente il sebo è costituito da una miscela di lipidi: squalene, trigliceridi, esteri cerosi, esteri sterolici e colesterolo.